La classe di merito dell’assicurazione RC Auto ci accompagna per tutta la nostra vita di proprietari di auto, moto o scooter, ed è croce e delizia (forse negli ultimi anni più croce!) ad ogni scadenza di annualità assicurativa.
Vediamo quali sono le cose più importanti da sapere al riguardo, in modo da potere stipulare dei contratti in piena consapevolezza, certi di ciò che stiamo facendo e soprattutto di ciò che sta scritto sul nostro attestato di rischio.
Qual è la definizione di classe di merito?
Non è facile dare una definizione di classe di merito dell’assicurazione, ma può essere così riassunta: si tratta di un punteggio assegnato dalle compagnie assicurative che rispecchia la propria sinistrosità pregressa nel tempo.
Quante sono le classi di merito dell’assicurazione?
Le classi di merito dell’assicurazione sono 18 (numerate dalla 1a alla 18a): spesso gli assicuratori e i broker si sentono dire frasi tipo “sono in classe 0″ o cose ancora più fantasiose come “sono in classe -1″, probabilmente frutto della confusione che molti fanno con le cosiddette “classi interne”, variabili da compagnia a compagnia e ben poco importanti ai fini della ricerca del preventivo più conveniente.
Differenza tra classe universale e classe interna
Come accennavamo sopra si distingue tra la CU (la vera classe di merito dell’assicurazione) e le classi interne, anch’esse indicate sull’attestato di rischio ma di poco peso, poiché passando da una compagnia all’altra ci porteremo dietro solo la prima delle due, mentre la seconda influenza la tariffa solamente della compagnia con cui si ha in essere il rapporto, ma è di fatto ininfluente con tutte le altre.
Qual è la classe di merito di ingresso?
Secondo il sistema bonus malus in uso in Italia la classe di merito di ingresso è la 14: in assenza di attestati di rischio precedenti (ed escludendo il ricorso alla legge Bersani) si inizia infatti dalla CU 14 e da lì ogni anno si scende in assenza di sinistri (o si sale se invece commettiamo incidenti).
Quanto aumenta la classe di merito dell’assicurazione in caso di sinistro?
La classe di merito dell’assicurazione in caso di incidente aumenta si 2 (se i sinistri sono due nello stesso anno però si sale di 5 classi!). Variazioni verso l’alto della propria CU influenzano tanto più il premio dell’RC Auto quanto più si parte dall’alto (es. passare dalla CU 1 alla CU 3 comporterà aumenti assai minori rispetto a passaredalla CU 16 alla CU 18) in modo da premiare gli automobilisti più virtuosi.
Cosa succede quando arrivo alla classe di merito 1a?
Una volta raggiunta la classe di merito 1a non si scende più … in assenza di sinistri si rimane sempre nella stessa CU. Spesso l’assicrazione scende comunque (difficilmente questo è accaduto quest anno, e altrettanto difficilmente accadrà nel 2012, ma è ancora lecito sperare in un futuro migliore!).
Il bonus malus andrebbe rivisto?
Questa la abbiamo aggiunta alle informazioni utili per porre l’accento su un problema importante: se ne discute da anni, ma riteniamo che il 2012 debba essere l’anno buono per rivedere il meccanismo del bonus malus e dell’evoluzione delle calssi di merito assicurative, che specialmente dopo l’introduzione della legge Bersani non hanno più senso di esistere così come sono adesso, poiché di fatto il livellamento verso il basso è stato tale che a un guidatore virtuoso non corrispondono premi bassi da pagare … sarà questo l’anno buono? siamo fiduciosi nelle decisioni che prenderà l’Isvap, nella speranza che qualcosa si risolva promettiamo come sempre di tenervi informati.