L’offerta delle Obbligazioni ENI, iniziata il 14 settembre e destinata a terminare alle 17 del 4 ottobre, sta suscitando la curiosità dei risparmiatori desiderosi di guadagnare soldi in modo sicuro (o perlomeno non troppo rischioso!). Ricordiamo che, nonostante sia stata fissata una scadenza, se la domanda dovesse essere superiore all’offerta la casa del cane a 6 zampe si riserverà di chiudere anticipatamente l’asta.
Cos’è l’ENI
Come da nostra tradizione preferiamo informarvi iniziando dai fondamentali. Prima di comprare obbligazioni ENI (oserei dire prima di dare fiducia a qualsiasi azienda) è bene quantomeno avere un’idea di cosa essa sia e di cosa si occupi.
ENI significa Ente Nazionale Idrocarburi: nacque nel 1953 come ente pubblico (sotto la guida del leggendario Enrico Mattei) e diventò una Spa nel 1992. Attualmente è tecnicamente ancora controllata dallo Stato Italiano sebbene buona parte delle azioni siano state vendute a privati.
Il business di ENI si riassume in industria petrolchimica, petrolio e gas naturale (il suo nome è inevitabilmente legato ad Agip), segmenti tradizionalmente redditizi, che la collocano tuttora come azienda più importante d’Italia e stabilmente tra le 50 industrie più importanti del mondo.
Come comprare obbligazioni ENI
La massiccia campagna pubblicitaria ed il marchio di sicuro richiamo stanno suscitando l’interesse dei piccoli risparmiatori, che desiderosi di un guadagno certo si stanno chiedendo come comprare obbligazioni ENI prima che scada l’asta: il meccanismo è relativamente semplice, poiché i bond in questione possono essere sottoscritti sia in banca che in posta (possono anche essere negoziati presso il Mercato telematico Obbligazionario tutti i giorni, nel rispetto degli orari prestabiliti).
Investimento minimo
L’investimento minimo richiesto per aggiudicarsi l’asta delle obbligazioni ENI è di 2.000 €, pari a 2 obbligazioni, con possibilità di incrementare a step di 1.000 € alla volta (chiaramente il valore nominale di uno dei bond in questione).
Esistono due tipi di investimento:
- tasso fisso: ENI TF 2011/2017
- tasso variabile: ENI TV 2011/2017
per venire incontro alle esigenze di risparmio in maniera diversificata.
Obbligazioni ENI valida alternativa alle assicurazioni?
I bond vengono visti da molte persone come una valida alternativa alle assicurazioni (intese come piani di accumulo): considerata la durata e la solidità del marchio direi che le obbligazioni ENI possono essere una valida alternativa sull’arco di tempo dei 5 anni … diversamente diventa difficile stabilire per periodi di tempo più lunghi la bontà di una scelta simile.
E voi? pensate di gettarvi nell’pportunità o lascerete perdere? fateci sapere!