Assicurare il negozio: consigli utili

0

Assicurare il negozio è una delle prime cose a cui generalmente si pensa quando si apre una nuova attività commerciale.

I negozianti esperti conoscono bene questa esigenza, quelli alle prime armi forse tenderanno a sottovalutarla (ricordiamo che l’Italia è tra i Paesi sviluppati quello sottoassicurato per eccellenza), ma ben presto si renderanno conto di quanto sia necessario porre rimendio a questo inconveniente.

Vediamo alcuni consigli utili per operare una scelta consapevole e soprattutto utile.

assicurare il negozio

 

Assicurazione del negozio: quali garanzie scegliere?

Le assicurazioni del negozio normalmente sono multiramo, ovvero tendono ad accorpare garanzie di diversa natura, evitando così al negoziante di dovere stipulare due o più polizze per coprire i vari rischi (si possono anche avere più contratti, i broker operano questa scelta spesso per offrire maggiore rapporto qualità prezzo al cliente, ma qualcuno preferisce avere “tutto insieme”, specialmente gli agenti che hanno un solo prodotto da vendere).

Vediamo brevemente le più importanti garanzie da inserire in polizza.

Incendio

Se il locale è in affitto passate alla voce successiva.

Se i muri sono di proprietà sarà buona norma stipulare una polizza che copra i rischi da incendio (sia totale che parziale). L’incendio totale per fortuna non si verifica spesso, salvo alcuni esercizi commerciali particolarmente pericolosi da questo punto di vista (es. colorifici, rivendite di botti e fuochi d’artificio ecc.), ma le poche volte che accade i danni possono essere devastanti.

Rischio locativo

Se il locale è in affitto non occorre stipulare la polizza incendio, basterà inserire, a un costo più contenuto, la garanzia per il rischio locativo, che coprirà solo i danni da incendio di cui è responsabile l’esercente. Anche in questo caso la copertura opererà sia per il danno totale (quello che va a distruggere completamente il negozio) sia per quello parziale (distruzione di una parte o anche il semplice annerimento delle pareti).

Ricorso terzi

Se il vostro negozio è isolato da altre proprietà forse potreste farne a meno, ma se non lo è sarà bene pensare anche ai danni che potrebbe dare l’incendio propagandosi alle proprietà altrui (es. chi abita sopra, o agli altri esercizi commerciali ai lati), questa semplice garanzia serve proprio a questo.

Responsabilità civile verso terzi

Importante come l’incendio e forse anche di più è la responsabilità civile verso terzi.

Sia che il negozio sia di vostra proprietà sia che siate esercenti o gestori occorre un’assicurazione che vi tuteli da eventuali richieste danni per i terzi che, entrando nel vostro esercizio commerciale, venissero da voi direttamente o indirettamente danneggiati.

Gli esempi sarebbero migliaia, dal più classico (il cliente inciampa o scivola e si fa male) a quelli più specifici (es. la lavanderia che rovina un capo, il parrucchiere che macchia la borsa della cliente, il cameriere che rovescia una bibita sul vestito di qualcuno ecc.) … fino ai più improbabili -ma in anni di attività la sfortuna, è brutto a dirsi, è sempre in agguato! (il quadro che si stacca dalla parete e finisce addosso al cliente rompendogli l’orologio? difficile, ma si è visto anche questo!).

Lastre

Avete delle vetrine o delle vetrate? allora la garanzie lastre fa al caso vostro. Se i vetri nel vostro negozio non ci sono, o sono così piccoli da valere poche decine di euro potete invece soprassedere. Questa copertura garantisce un rimborso in caso di rottura dei vetri del locale … non si è obbligati ad assicurarli tutti, si può scegliere un tetto massimo di rimborso (si spera che non si rompano tutte assieme!).

Furto

Forse l’unica garanzia con un rapporti utilità/prezzo non ottimale, ma dipende tutto da ciò che tenete in negozio! Un gioielliere non ne potrà fare a meno, una boutique forse neppure … se vendete bottoni o piccola cancelleria potreste pensare anche di vivere senza, anche se sarebbe buona norma stipulare quantomeno una polizza che vi copra in caso di furto dell’incasso.

Approfondite l’argomento con un broker o un assicuratore

Mi piacerebbe farmi bello ai vostri occhi dicendovi che ora che avete letto questa guida sapete tutto sull’assicurazione del negozio, purtroppo -come immaginavate già, suppongo- non è così, anche se avete almeno imparato le basi, utili per approfondire il discorso con un broker o un agente di assicurazioni, che sapranno guidarvi nella scelta delle garanzie da inserire, dei massimali da scegliere e vi indicheranno eventuali estensioni o garanzie aggiuntive che possono fare al caso vostro e che qua, per non creare confusione, ho deciso di non inserire.

Quella della polizza per il negozio è una scelta importante, esattamente il discorso relativo all’assicurazione casa, non sottovalutatela, o potreste pentirvene quando sarà troppo tardi.

Non vi dico invece quale sia il migliore prodotto, per un motivo semplice … il mercato è in continua evoluzione, e a seconda della tipologia di attività svolta, della provincia di residenza e delle garanzie che volete inserire il risultato cambia da una compagnia all’altra, rendendo impossibile un confronto.

Share.

Commenta qui