L’assicurazione auto per i neopatentati è sempre un tasto dolente: nel 2012 le tariffe non accennano a diminuire, e anche le tante novità contenute nel decreto liberalizzazioni non hanno certo un occhio di riguardo per chi si è avvicinato da poco alla guida (pensiamo ad esempio al provvedimento sulla tariffa unica per i guidatori virtuosi, che esclude chi non ha mai avuto assicurazioni intestate).
Vediamo di offrire alcuni consigli gratuiti su come risparmiare qualcosa al momento di assicurarsi per la prima volta, non dico in modo da rendere conveniente questo momento (difficilmente rimarrete piacevolmente sorpresi!) ma quantomeno cercando di minimizzare la spesa!
Chi può usi la Legge Bersani
Chi ha in casa un familiare convivente con una classe di merito bassa può valutare di utilizzare il suo attestato di rischio per fare la Bersani … il che, in parole più corrette, significa utilizzare la legge Bersani e acquisire la più bassa tra le CU del nucleo familiare.
Il risparmio non è matematicamente certo (ricordiamo che le classi di merito acquisite in questo modo sono più costose rispetto a quelle guadagnate sul campo), ma provare non costa niente … e in compenso può farvi risparmiare molto!
Valutate la possibilità di utilizzare il Patto per i Giovani
Un’altra possibilità per spendere un po’meno è chiedere, al momento del preventivo, se la compagnia aderisce all’iniziativa Patto per i Giovani (l’elenco delle compagnie che lo utilizzano in realtà lo trovate seguendo il link).
Accettando le condizioni che vi verranno proposte avrete diritto ad uno sconto (non chiedeteci quanto risparmierete, è percentuale sul premio e varia da una compagnia all’altra!).
Provate tutte le compagnie (ma non riponete troppa fiducia nelle online)
Se si vuole risparmiare, nel mondo delle assicurazioni auto, il modo migliore è sempre quello di provare tutti i preventivi, scandagliando qualsiasi agenzia ed affidandosi ad ogni preventivatore.
Ricordatevi che più è alto il premio medio per il vostro profilo di guidatore più uno scostamento percentuale, anche lieve, al ribasso rispetto alla media vi può fare risparmiare parecchi soldi (chi paga 1.000 € se trova qualcuno che gli fa il 10% in meno risparmia 100 € all’anno … mica male!).
Perché riporre poca fiducia nelle compagnie online? per un semplice motivo, perché dovrete selezionare sempre l’opzione “guida libera”, e così facendo normalmente le assicurazioni auto dirette (le varie Direct Line, Genertel, Genialloyd ecc.) perdono gran parte del loro potenziale di competitività. Quando si è neopatentati logicamente anche selezionare la guida esclusiva non vi farà risparmiare (anzi, a rigor di logica sono già gentili a non penalizzare!) … attenzione, non vi sto dicendo di non provare neppure a fare il preventivo, la bella sorpresa è sempre dietro l’angolo!
Ultima spiaggia: intestate la proprietà del veicolo a un genitore
Non risolve il problema della vostra classe di merito (in quel caso non ne avreste una vostra!) ma è un buon tampone dal punto di vista economico.
Intestando il mezzo a un genitore (o al limite a un fratello maggiore quantomeno oltre i 26 anni) noterete quasi con ogni compagnia un bel risparmio … ci rendiamo conto che non sempre -per varie motivazioni- si preferisce risparmiare qualcosa sull’assicurazione rispetto all’intestarsi il proprio mezzo, ma noi vi facciamo notare anche questa possibilità.
Evitate la cointestazione del mezzo
Come ricordiamo spesso in vari articoli e per vari motivi, la cointestazione dell’auto è meglio evitarla, specialmente perché manca una disciplina chiara al riguardo, il che vi mette nelle mani delle compagnie assicurative per quanto riguarda il concedervi o negarvi privilegi … ricordate inoltre che in caso di veicolo cointestato la classe di merito non si sdoppia su più persone, uno la mantiene, l’altro (o gli altri) deve rinunciare.
L’assicurazione auto neopatentati è un capitolo abbastanza spinoso nel mondo delle polizze, con questi pochi e semplici consigli speriamo comunque di avervi aiutato a risparmiare qualcosa, in maniera legale e sicura.