Come nostra abitudine ogni tanto facciamo una digressione dall’argomento assicurazioni (che rimane comunque l’argomento principale del nostro blog) e passiamo ad argomenti sempre collegati all’attualità ma un po’meno “tecnici” e legati più in generale all’economia: è il caso di oggi, in cui proporremo la classifica delle città dove si vive meglio in Italia, secondo i dati offerti dal Sole 24 ore.
La ricerca è stata svolta sulle 107 province italiane (sono tante e lo sappiamo, del resto della necessità di ridurre le province e della ricaduta di questa scelta sulle tariffe delle assicurazioni auto abbiamo parlato proprio pochi giorni fa). I parametri presi in considerazione sono:
- affari e lavoro
- ordine pubblico
- popolazione
- servizi, ambiente e salute
- tempo libero
- tenore di vita
si comprende bene come gli indicatori scelti non sono forse onnicomprensivi, ma bastano a rendere un’idea di dove si viva meglio in Italia, andiamo dunque a vedere la classifica completa, che ricordiamo potrete trovare ancora più dettagliata sul dossier del Sole24Ore.
Classifica delle città dove si vive meglio
La classifica completa della qualità della vita in Italia è la seguente:
- Bolzano
- Siena
- Trento
- Rimini
- Trieste
- Parma
- Belluno
- Ravenna
- Aosta
- Bologna
- Reggio Emilia
- Piacenza
- Modena
- Verona
- Cuneo
- Udine
- Milano
- Firenze
- Arezzo
- Sondrio
- Roma
- Treviso
- Pesaro Urbino
- Savona
- Forlì Cesena
- Brescia
- Vicenza
- Grosseto
- Macerata
- Livorno
- Pisa
- Pordenone
- Lucca
- Mantova
- Prato
- Como
- Bergamo
- Verbania Cusio Ossola
- Venezia
- Padova
- Ancona
- Perugia
- Torino
- Gorizia
- La Spezia
- Asti
- Genova
- Terni
- Ferrara
- Ascoli Piceno
- Cremona
- Pistoia
- Nuoro
- Biella
- Rovigo
- Massa Carrara
- Lecco
- Vercelli
- Oristano
- Alessandria
- Imperia
- Teramo
- Novara
- Pavia
- Chieti
- Varese
- Olbia Tempio
- Ogliastra
- Lodi
- Sassari
- Viterbo
- Pescara
- Cagliari
- L’Aquila
- Rieti
- Potenza
- Matera
- Catanzaro
- Crotone
- Campobasso
- Ragusa
- Latina
- Benevento
- Medio Campidano
- Carbonia Iglesias
- Frosinone
- Enna
- Siracusa
- Isernia
- Catania
- Lecce
- Reggio Calabria
- Avellino
- Messina
- Agrigento
- Cosenza
- Salerno
- Caserta
- Palermo
- Bari
- Foggia
- Vibo Valentia
- Trapani
- Brindisi
- Caltanisetta
- Napoli
- Taranto
Ad una prima occhiata questa graduatoria conferma il divario tra nord e sud che molto spesso emerge quando si fanno classifiche (ne abbiamo fatte parecchie anche noi, sul prezzo delle assicurazioni RC Auto, sulle truffe assicurative ecc. e sempre i dati hanno restituito notevoli differenze tra le zone d’Italia): andiamo a vedere ora che si parla di qualità della vita quali sono i dati che saltano maggiormente all’occhio.
Qualità della vita: il nord meglio del sud
Per i parametri presi in considerazione dal Sole 24 Ore il nord si classifica tendenzialmente meglio del centro Italia e soprattutto del sud: la città meridionale in cui si vive meglio è Potenza (che si classifica 76 esima, subito davanti a Matera … la Basilicata è dunque la regione del sud con la qualità della vita più alta), se pensiamo che la città in cui si vive peggio al nord è Lodi, 69esima, si capisce immediatamente come la peggiore qualità della vita al nord venga comunque considerata migliore che nella città del sud più virtuosa … in caduta libera è Varese, che perde ben 33 posizioni ed è 66esima, mentre i miglioramenti più corposi si sono avuti a Savona, che guadagna 31 posizioni e si piazza 24esima. Delude Napoli, penultima davanti a Taranto (che detiene la maglia nera di città “peggiore” d’Italia) e ultima tra le grandi città.
La classifica delle città dove si vive meglio premia Bolzano solo nella classifica generale … le 7 classifiche specifiche sui parametri presi in considerazione (che vi invitiamo a visionare sul dossier Qualità della vita 2012 del Sole 24 Ore) vedono vincitrici Milano per tenore di vita, Cuneo per affari e lavoro, Bologna per servizi, ambiente e salute, Piacenza per popolazione, Oristano per la criminalità, e incorona Rimini regina del tempo libero.