Le operazioni possibili su un contratto RC Auto

0

Durante la vita di un contratto di assicurazione RC Auto spesso sorge la necessità di compiere su di esso operazioni dettate dalla necessità di cambiare auto, venderla, regalarla o rottamarla o semplicemente fermarla in una proprietà privata.

Fortunatamente le polizze auto sono contratti abbastanza standardizzati da questo punto di vista, ed offrono grossomodo le stesse opportunità indifferentemente dalla compagnia assicurativa che eroga la prestazione.

Vediamo quali sono le operazioni possibili, per capire qual è il margine di libertà del cliente in queste situazioni.

operazioni rc auto

Sospensione

La sospensione è forse l’operazione più frequente su un contratto RC Auto:

si tratta della possibilità di fermare la polizza (comprese le garanzie accessorie come il furto e incendio), previo restituzione del contrassegno e del certificato alla compagnia.

Per essere possibile, la sospensione deve essere indicata in polizza, e ogni compagnia ha le sue regole a riguardo

(solitamente occorre un periodo di fermo di almeno 3 mesi ma non superiore ai 12 mesi, poiché in tale caso il contratto risulterebbe estinto con tutte le grane che ne conseguono, tra cui quella di dovere ripartire dalla CU18 poiché privi di attestato di rischio).

Nelle polizze RC auto la clausola è sempre presente, diversamente da quanto accade nelle assicurazioni per furgone, ciclomotore o motociclo (dove deve essere richiamata espressamente e spesso comporta una maggiorazione del premio);

non servono motivazioni particolari per chiedere di sospendere il contratto, l’unica tassativamente esclusa è il furto del mezzo.

Il consiglio è quello di leggere attentamente la nota informativa, in modo da verificare quali siano le condizioni applicate dalla vostra compagnia assicurativa per quanto riguarda la possibilità di sospendere il contratto in corso.

Alienazione

Un’altra operazione frequente è la risoluzione del contratto a causa dell’alienazione del mezzo.

In questo caso viene restituita la parte di premio non goduta, al netto della tassazione in vigore, e l’attestato di rischio rimane valido per 5 anni dalla data indicata su di esso.

L’operazione si può richiedere esibendo il certificato di vendita, o in alternativa un foglio di presa in carico per il conto vendita.

Sostituzione

Se vogliamo vendere il mezzo per comperarne un altro, e desideriamo assicurarci sempre con la stessa compagnia l’operazione contrattuale da porre in essere è la sostituzione:

la polizza stipulata per il veicolo precedente rimane valida anche per quello successivo, anche se il premio verrà ricalcolato e quasi sicuramente uscirà una differenza di prezzo;

tale differenza di premio potrà essere a favore della compagnia o del cliente, a seconda di quale dei due mezzi sia considerato maggiormente a rischio secondo i calcoli degli attuari della compagnia, che si riflettono sulla tariffa in vigore.

Annullamento

Un’altra tra le possibili operazioni contrattuali da porre in essere è l’annullamento della polizza RC Auto; questo avviene solitamente per una delle seguenti ragioni:

  • il veicolo è già assicurato con un’altra polizza
  • il mezzo viene demolito o distrutto
  • il veicolo viene venduto all’estero

anche in questi casi viene restituito il premio non goduto al netto della tassazione, ma solo se oltre al contrassegno ed al certificato di assicurazione (ormai dematerializzato, nda) viene fornito un documento che attesti l’avvenuta cancellazione al PRA.

Cessione del contratto

L’operazione senz’altro meno comune tra quelle possibili è la cessione del contratto RC auto:

in questo modo si passa il contratto dal vecchio al nuovo proprietario del veicolo.

L’operazione deve essere svolta entro 7 giorni dalla compravendita, ma (diversamente da quanto asseriscono alcuni siti e blog specializzati in materia assicurativa) non comporta la cessione della classe di merito.

Chi subentra nel contratto dopo la cessione deve partire in CU 14, indipendentemente dalla classe universale del contratto precedente, e anche se avesse i requisiti per prendere una classe di merito tramite RC auto familiare.

Share.

Commenta qui