Sono sempre di più gli italiani alla ricerca di un’assicurazione semestrale per la propria auto o moto, per l’evidente motivo che la cadenza di 6 mesi in 6mesi -specialmente in un periodo di crisi economica come quello che stiamo attraversando- rende molto più semplice la gestione dei pagamenti rispetto alla classica scadenza annuale; dobbiamo tuttavia fare attenzione, perché questo genere di contratti può esporci a piccole e grandi insidie. Vediamo dunque cosa c’è da sapere sulle polizza RCA semestrali, in modo da potere procedere a un acquisto consapevole.
Differenza tra frazionamento e polizza temporanea
Si fa presto a dire assicurazioni semestrali! La cosa più importante riguardo a questo argomento è avere ben chiara la differenza tra contratto annuale frazionato semestralmente e contratto di durata 6 mesi: i primi presentano ben poche insidie (solamente l’obbligo di pagare entrambi i semestri), mentre i secondi non rilasciano l’attestato di rischio … in cosa si traduce questo evento? Vediamo il caso classico: se assicuriamo un’auto o una moto con polizza semestrale, e l’anno dopo vogliamo nuovamente fare l’assicurazione non avremo maturato una classe di merito, né una storia assicurativa, e se un veicolo è già stato assicurato senza avere maturato la classe di merito l’esborso economico sarà sicuramente di una certa entità.
Come accennato sopra in caso di contratto annuale frazionato semestralmente l’unico obbligo sarà ovviamente quello di pagare entrambi i semestri, diversamente dovreste ricominciare dalla CU18, presumibilmente a un prezzo tale che vi convincerebbe immediatamente a saldare la rata insoluta!
Attenti ai costi di frazionamento
Il frazionamento da polizza annuale ad assicurazione semestrale comporta dei costi: normalmente il frazionamento aumenta il premio del 3% 3,5% per ogni rata; discorso diverso per i contratti che nascono già semestrali, generalmente assai più onerosi di quelli classici. Ovviamente se per polizze di modesta entità può essere comunque comodo sostenere un premio maggiore in cambio di maggiore comodità nei pagamenti, quando si tratta di contratti di un certo peso è bene fare molta attenzione ai maggiori costi che andrete a sopportare in caso di assicurazione semestrale.
Facendo attenzione alle regole sopra elencate non dovreste avere alcun genere di brutte sorprese scegliendo le assicurazioni semestrali, diversamente fate molta attenzione perché i maggiori esborsi, sommati nel corso degli anni, potrebbero arrivare anche a diverse migliaia di euro.