Divieto di fumare in macchina: i dettagli della proposta di legge

0

La notizia sta facendo discutere i media italiani già da alcune ore: i senatori Razzi e Scilipoti hanno elaborato una proposta di legge che dovrebbe sancire il divieto di fumare in macchina, proponendo pesanti sanzioni per chi fosse sorpreso in contravvenzione. Dai primi commenti che ci hanno raggiunto sembra che le reazioni della popolazione italiana siano tutt’altro che positive (le lamentele giunte superano di gran lunga gli elogi), tuttavia noi che abbiamo un blog che parla di assicurazioni, ed è da sempre attento alle tematiche relative alla sicurezza stradale, vogliamo darvi un’anticipazione di cosa prevederà la nuova legge.

Cambiare art. 173 bis Codice della Strada

Il Divieto di fumare in macchina passerà necessariamente per la modifica dell’art. 173 bis del Codice della Strada, al quale andrà aggiunto (ovviamente nel caso la proposta di legge superi l’iter) il paragrafo “è vietato al conducente fumare durante la marcia”.

divieto di fumare in macchina

Perché fumare durante la marcia potrebbe essere pericoloso?

I motivi, che a molti sono sembrati pretestuosi, per i quali fumare durante la marcia sarebbe pericoloso sono principalmente due:

  • l’aria all’interno dell’abitacolo, inquinata dal fumo di sigaretta, potrebbe incidere sulla reattività dei riflessi del guidatore
  • il gesto di accendere la sigaretta potrebbe distrarre il conducente, esattamente come sono stati giudicati pericolosi, alcuni anni fa i telefoni cellulari per lo stesso motivo

non sta a noi giudicare quanto la sicurezza stradale dipenda o meno dal fatto di fumare in auto, fatto sta che i senatori razzi e Scilipoti ne sembrano convinti, e la legge proseguirà il suo iter, forte anche dell’endorsement del ministro della Salute Lorenzin, che fa notare come oltre alle due motivazioni citate sopra ve ne è anche una che ha a che vedere non con la sicurezza stradale ma con il benessere, ovvero che il conducente non fumando potrebbe migliorare la salute di eventuali passeggeri. Qualcuno fa notare anche come in linea puramente teorica andrebbe a diminuire il rischio di incendi, poiché se almeno a uno degli occupanti del veicolo viene vietato di fumare volano in strada meno mozziconi di sigaretta.

Sanzioni per chi fuma in macchina

Nel caso il progetto di legge dovesse tramutarsi in legge vera e propria, le sanzioni per chi fumerà in auto andranno da 161 € a 646 €, esattamente come la multa per chi guida mentre è al telefono.

Le assicurazioni potrebbero calare con la nuova legge?

Mentre di solito siamo ottimisti quando ci sono provvedimenti relativi alla sicurezza stradale, in questo caso non ce la sentiamo di dirvi che il divieto di fumare in macchina potrà provocare un calo dei prezzi delle assicurazioni RC Auto, poiché nella nostra lunga esperienza non ci è mai capitato di avere le prove di incidenti causati a seguito dell’accensione di una sigaretta o dovuti a una concentrazione di fumo eccessivo all’interno dell’abitacolo.

Share.

Commenta qui