Si chiama Allianz Controllo RCA ed è la nuova app che permette di sopperire alla dematerializzazione del contrassegno assicurativo, dando l’opportunità a chi la installa sul proprio smartphone o tablet di controllare la regolarità della copertura di qualsiasi veicolo.
Andiamo a vedere nello specifico come funziona questa applicazione.
Un passo avanti rispetto alle app tradizionali
Allianz Controllo RCA fa un passo avanti rispetto alle app solitamente predisposte per verificare lo stato assicurativo del proprio veicolo: basterà inserire un qualsiasi numero di targa per scoprire se il veicolo preso in esame è assicurato o meno. Si parte da una schermata iniziale, in cui viene chiesto di scegliere la tipologia di veicolo (attualmente la app è disponibile per il controllo di autovetture, ciclomotori e motocicli), si inserisce la targa e si clicca su controlla RCA … in pochi secondi la app di Allianz si collega con il database Ania e ci restituisce il dato relativo all’esistenza o meno della copertura assicurativa.
Inutile dire che potere controllare non solo lo stato delle RC Auto di famiglia, ma anche quello di estranei porta vantaggi in caso di incidente stradale, quando la controparte non si ferma o comunque non è in grado di fornire gli estremi della propria copertura di legge, o quando ad esempio notiamo un veicolo parcheggiato pericolosamente vicino al nostro.
Controllo RCA e le altre app Allianz
Allianz tra le compagnie assicurative presenti sul mercato italiano è sicuramente una delle più attive per quanto riguarda lo sviluppo di app per smartphone e tablet: oggi vi abbiamo parlato di Controllo RCA poiché la possibilità di controllare la copertura assicurativa partendo dalla targa di chiunque rappresenta sicuramente un passo avanti rispetto alle applicazioni che permettono verifiche ristrette alle vetture di proprietà, ma esistono numerose app della compagnia tedesca atte a semplificarci la vita, a partire da quella collegata al localizzatore GPS Allie, che offre un’infinita serie di servizi, a MyHealth, dedicata specificamente a servizi relativi la sanità (localizzazione di ospedali e centri di pronto soccorso nei paraggi, numeri di emergenza segnalati in tutto il mondo ecc.), fino a Investor relations, che fornisce presentazioni e aggiornamenti relativi all’azienda, pensata specificamente per gli stakeholders del colosso tedesco.
Le compagnie di assicurazioni, dopo anni di stand-by, stanno facendo grossi passi avanti nell’informatizzazione e in generale negli investimenti in tecnologia, e siamo certi che Controllo RCA sarà solo la prima di una serie di applicazioni sempre più performanti e precise che andranno a sopperire alla mancanza del contrassegno cartaceo, che sta dando grosso sprone all’individuazione dei cosiddetti “furbetti delle assicurazioni” per via telematica.