Incidente con concorso di colpa: chi paga?

8

Un problema che può talvolta porsi nella vita di un automobilista è quello relativo a chi paga in caso di incidente con concorso di colpa.

Sebbene la disciplina a riguardo sia piuttosto semplice occorre fare attenzione alle diverse sfumature che la pratica può assumere, vediamo dunque di fornire una spiegazione chiara ed esaustiva a riguardo, in modo da aiutare chi si trovasse a dovere fronteggiare questa situazione.

Cos’è il concorso di colpa?

Contrariamente a quanto si pensi il concorso di colpa non è un “traguardo” al quale si arriva quando si stabilisce la responsabilità di un incidente stradale, bensì il punto di partenza;

come recita l’art. 2054 del Codice Civile:

nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli“.

Se ne deduce quindi che in mancanza di prove chiare a favore di una parte o dell’altra la presunzione è che vi sia un concorso di colpa paritario (ovvero un 50% di responsabilità per parte);

nella pratica sappiamo bene che i rilievi effettuati sul posto e/o quanto dichiarato sul CID possano poi inequivocabilmente spostare la colpa su una delle due parti in causa nel sinistro, ma esistono tipologie di incidente in cui è difficile discostarsi dalla responsabilità paritaria, ad esempio:

  • due auto che si urtano frontalmente entrambe parzialmente contromano
  • due auto che si urtano lateralmente procedendo su file parallele
  • alcuni casi di urto tra veicoli in cui entrambe le parti sostengono di essere passate con il semaforo verde

incidente concorso colpa paga

Chi paga in caso di concorso di colpa?

Come dicevamo inizialmente la domanda che interessa maggiormente agli assicurati in questi casi e: chi paga in caso di incidente con concorso di colpa?

La risposta cambia a seconda dei casi:

Concorso di colpa paritario

In caso di corresponsabilità al 50% ognuna delle parti in causa paga il danno al proprio veicolo e nulla deve alla controparte.

Concorso di colpa effettivo

In caso di concorso di colpa effettivo (es. responsabilità 70% e 30%) ci viene incontro l’art. 1227 comma 1 del Codice Civile, che recita:

“Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate”.

Vale a dire che chi ha cagionato il danno non lo pagherà interamente, ma si limiterà a risarcire secondo la diminuzione che gli è stata accordata in sede di accertamento della responsabilità.

Come cambia la classe di merito in caso di concorso di colpa?

Per chi ha un’assicurazione RC Auto un’altra preoccupazione importante riguarda l’eventuale aumento della propria classe di merito universale CU:

in caso di responsabilità paritaria non è previsto aumento della classe di merito per nessuno dei due proprietari del veicolo, anche se tale incidente rimarrà segnato nell’attestato di rischio per 5 anni (nella casella specifica), la CU aumenterà solamente nel caso in cui nei successivi 5 anni sarà superato il 50% di responsabilità con un nuovo incidente (quindi anche con concorso in parte minoritaria, stavolta);

in caso di responsabilità principale l’aumento di 2 classi di merito sarà immediato.

 

 

Share.

8 commenti

  1. Buon giorno volevo un informzione se io ho fatto un incidente in strada di montagna in una curva a gomito e nella corsia opposta saliva un furgone che ha meta della curva l’ha tagliata e ci siamo presi come funziona? Premetto che il conducente dell’altro veicolo ha ammesso di avere la percentuale piu alta di colpa non sono intervenuti i vigili e abbiamo fatto ognuno la sua denuncia con scritto che il conducente dell’altra auto ha invaso in parte la mia corsia anche se io non ero tutto accostato nella mia destra ero a centro strada……lui dichiara di avere il 60% di colpa xome funziona con le assicurazioni in quel caso la differenza del danno devo tirarlo fuori di tasca? Oppure fanno tutto tra assicurazioni? Attendo risposta

    • assicuri.com on

      Buongiorno, in caso di concorso di colpa ognuno si tiene il proprio danno, la percentuale di colpa (utile per l’assegnazione della classe di merito) la stabilirà l’assicurazione.

  2. Dovevo fare un parcheggio a S sulla sinistra in una strada a senso unico. Rallento e metto la freccia, mi fermo e comincio la manovra. La macchina prima di me si era fermata a 50 cm dalla mia, quindi lo tampono subito all’inizio della manovra. La colpa è completamente mia?

  3. Williams Cappuzzo on

    Buongiorno superando con moto un auto su stessa corsia ,corsia unica per senso di marcia ampia senza oltrepassare la riga continua e si viene scaraventati a Terra al momento del sorpasso per una sterzata improvvisa dell auto per evitare un ostacolo alla sua destra della automobile c’è rischio di concorso di colpa ?Carelli divieto sorpasso non presenti e spazio sufficiente per il sorpasso del motociclo grazie

      • Williams Cappuzzo on

        Grazie mille speriamo ma tutto dipenderà dal verbale dei vigili quindi già sono sfiduciato conoscendo il loro operato visto che l’interessato non ha potuto dare la sua versione avendo perso conoscenza e già a loro dire hanno tradotto il tutto con una frase che non mi piace del tipo”vi siete toccati lateralmente entrambi”così dicendo sembra che anche il motociclista gli sia andato contro ma non è così la moto evidenzia proprio il tamponamento laterale con tanto di gomma anteriore sx sterzante dell auto sulla fiancata dx del motoveicolo quindi era anche quasi totalmente superata.non so perché ma mi aspetto un verbale non corretto sono un po preoccupato,grazie mille

Commenta qui