Quanto costa l’assicurazione di un’auto elettrica?

0

Le auto elettriche sono il futuro, o almeno questo si dice da tempo, e i fatti sembrano confermare questa tendenza;

riguardo a questi mezzi una domanda che ci viene posta spesso è

quanto costa assicurare un’auto elettrica?

sono stati effettuati diversi test, e le risposte sembrano confortanti, andiamo a scoprire se ci sono opportunità di risparmio anche sulla polizza RC auto in caso di acquisto di un’auto elettrica.

Il costo dell’assicurazione dipende dai modelli

Innanzitutto una doverosa precisazione:

come per le auto a carburante anche per i veicoli elettrici il premio dell’assicurazione si calcola tenendo conto anche della sinistrosità media del veicolo preso in esame.

Va da sé che per questo genere di vetture non ci sono ancora parecchi anni di statistiche alle spalle, anche se come abbiamo detto fino ad ora gli studi sui prezzi sembrano dare buone notizie.

Per quanto riguarda i modelli vale la pena tenere a mente quelli che attualmente sono i più venduti in Italia.

Le auto elettriche più vendute in Italia

Lo scorso anno queste sono state le 10 auto elettriche più vendute in Italia:

  1. Renault Zoe
  2. Smart Fortwo
  3. Tesla Model 3
  4. Volkswagen e-Up!
  5. Peugeot 208
  6. Hyundai Kona
  7. Opel e-Corsa
  8. Nissan Leaf
  9. Mini Cooper S-electric
  10. Smart Forfour

l’Italia rimane ancora indietro per quanto riguarda la vendita di e-car di dimensioni più marcate, come BMW i3, Tesla Model S e Volkswagen e-Golf.

Inutile dire che trattandosi di modelli assai diversi tra loro hanno anche tariffe differenziate, motivo per cui è difficile (se non impossibile) prevedere un premio esatto senza fare preventivi.

Gli altri fattori che influiscono sui prezzi dell’assicurazione auto elettrica

Oltre a modello e motorizzazione gli altri fattori principali che influiscono sul prezzo di un’auto elettrica sono i seguenti:

  • classe di merito del proprietario
  • sinistrosità pregressa
  • età del proprietario e dei guidatori
  • comune di residenza del proprietario

Per quanto riguarda la classe di merito segnaliamo che è possibile approfittare della RC familiare (estensione della più nota legge Bersani) in caso di acquisto di veicolo elettrico, anche se il mezzo dal quale si prende la CU va a benzina, gasolio o altro carburante.

Risparmio compreso tra il 10% e il 50%

A seconda del modello, dell’attestato di rischio e degli altri fattori è stato stimato un risparmio compreso tra il 10% e il 50% sulla polizza auto di un veicolo elettrico rispetto a quello di un’auto tradizionale;

nella maggior parte dei casi si è trattato di risparmi quantificabili in un 30% abbondante rispetto a un’auto a benzina o diesel di tipologia simile.

Perché l’assicurazione auto elettrica costa meno?

Le assicurazioni, si sa, difficilmente regalano qualcosa, quindi la domanda che viene da porsi è:

come mai si risparmia così tanto per assicurare un’auto elettrica rispetto ad una con motore termico?

Le spiegazioni possono essere molteplici, anche se i motivi principali sono i seguenti:

Assenza di combustione

Uno dei motivi di risparmio principale risiede nell’assenza di combustione da parte del motore:

mentre i motori alimentati a benzina, gasolio, metano o GPL bruciano combustibile, portando dunque nel serbatoio litri di liquido infiammabile, questo non avviene nel caso dei motori elettrici.

L’energia elettrica accumulata nelle batterie non costituisce un rischio ulteriore in caso di urto del veicolo.

Minore autonomia

L’auto elettrica ha un’autonomia minore rispetto ai veicoli tradizionali, questo le consente di percorrere tragitti minori, e porta a un uso mediamente minore della vettura … inutile dire che meno km percorsi significa meno incidenti.

Sconti? Se ne può parlare!

Anche se non esiste una vera e propria “tariffa scontata” per le auto elettriche, molte compagnie vedono di buon occhio la quotazione di questo genere di veicoli, cercando di applicare tariffe concorrenziali.

Il motivo di questa scelta è semplice: le le auto elettriche rappresentano il futuro è logico che alcune compagnie di assicurazione ci tengano ad essere le prime sul mercato ad aggiudicarsi una fetta pesante di torta, anche a costo di avere margini di guadagno minori.

Un esempio concreto? al momento in cui scriviamo questo post Zurich Connect offre uno Sconto Eco-city che può arrivare fino al 20% del prezzo pieno di tariffa per chi desidera assicurare il proprio mezzo.

Le garanzie aggiuntive all’assicurazione RC auto

Discorso a parte meritano le garanzie aggiuntive alla RC auto di legge:

se da un lato abbiamo visto che l’assicurazione RCA per le auto elettriche costa meno, dall’altro non abbiamo notato differenze sostanziali rispetto a una vettura tradizionale per quanto riguarda le coperture furto incendio, atti vandalici, eventi atmosferici ecc.

identico discorso vale per garanzie accessorie come assistenza stradale, tutela legale, infortuni al conducente o la polizza cristalli.

Come nelle “classiche”

Auto elettrica: un risparmio di lungo periodo

Al momento sappiamo con certezza che i veicoli elettrici consentono un risparmio sul bollo auto sostanzioso (gratis per i primi 5 anni e scontato del 25% dal 6° anno in poi) e un risparmio sull’assicurazione compreso tra il 10 e il 50% per la parte RC;

difficile calcolare il risparmio complessivo, anche perché non conosciamo in anticipo i prezzi di benzina e gasolio.

Una grossa incognita per quanto riguarda le spese rimane legata alla durata delle batterie, anche se nel complesso possiamo già dire che l’acquisto di un’auto elettrica sembra potere consentire anche un risparmio complessivo sui costi della vettura.

Assicurare le batterie dell’auto elettrica? ecco quando è necessario

In chiusura rispondiamo a un altro quesito che a volte ci viene posto:

l’assicurazione per le batterie dell’auto elettrica è obbligatoria?

Non esiste un vero e proprio obbligo di legge, ma di fatto se si prende la batteria a noleggio diventa quasi un obbligo dotarla di una copertura adeguata.

Le garanzie richieste dalla casa madre di solito prevedono la copertura per:

  • furto e incendio
  • danneggiamento dell’accumulatore

può capitare che si richieda una polizza in grado di proteggere anche dagli eventi atmosferici e catastrofali;

il valore da assicurare sarà sempre indicato nel contratto di noleggio.

Attenzione però, difficilmente le compagnie assicurative tradizionali coprono questo rischio, in questo caso il consiglio è di rivolgervi non per forza al vostro agente o broker di fiducia, ma farvi indicare dalla società che vi noleggia la batteria dove stipulare il contratto che essi stessi richiedono;

si tratta di polizze dal premio mediamente contenuto, stimabile nella maggior parte dei casi in una cifra compresa tra 100 e 200 euro.

Share.

Commenta qui